L’esclusivo evento è avvenuto nei giorni 06-07 settembre 2015 e si è svolto nella raffinata cornice dell’isola di Capri, luogo ideale per una manifestazione che proprio in questo scenario incantato ha visto la sua nascita.
Evento unico nel suo genere, MareModa Capri 2015 si è articolato in un calendario fitto di appuntamenti dedicati alla moda, all’artigianato, all’enogastronomia, all’arte, alla cultura, agli affari, al commercio, al turismo, e perché no, al lusso e alla mondanità. Un happening fatto di sfilate, incontri internazionali, mostre, convegni, concorsi e riconoscimenti, che hanno visto protagoniste le più belle e suggestive location che l’isola di Capri sia in grado di offrire. Dimore storiche, strutture alberghiere, aree museali, e le stesse vie dell’intera isola, sono diventate crocevia e palcoscenico di una kermesse di indubbio interesse socio economico e culturale. L’evento ha anticipato quello che sarà l’appuntamento annuale, che dal 2016 si terrà nei primi giorni di giugno. La manifestazione manterrà certamente tutto il fascino e lo scintillio del suo illustre passato, ma verrà realizzata completamente rinnovata. Le Origini Nel 1961 con il concorso giornalistico Moda e Turismo in Italia, venne proposta da un gruppo di giovani operatori economici napoletani l’idea di promuovere una manifestazione fieristica dedicata alla moda estiva, un evento economico di respiro nazionale ed internazionale, finalizzato al rilancio turistico e commerciale dell’isola di Capri e dell’intera regione Campania. L’iniziativa fu accolta con grande entusiasmo e, nel settembre del ’67, sostenuta da due delle più grandi personalità creative del secolo scorso quali Emilio Pucci e lo stilista-pittore Livio de Simone, capresi d’elezione, ebbe luogo la prima edizione di quella che sarebbe stata una delle più illustri manifestazioni specializzate del settore, la prima e l’unica, a quel tempo, dedicata alla moda estiva, uno straordinario evento nel quale l’Industria, l’Artigianato, il Commercio e il Turismo poterono, magnificamente, mettersi in scena. L’evento ebbe il titolo suggestivo di“MareModa Capri”. Per circa un decennio MareModa Capri si impose come un insostituibile “organismo ausiliare” del commercio e della produzione, mettendosi in luce nel campo della moda, come manifestazione unica nel suo genere, un happening fatto di sfilate, incontri, convegni, mostre, concorsi e riconoscimenti. Furono edizioni uniche nel loro genere, con la presenza nell’isola di stilisti di fama internazionale e dei maggiori rappresentanti della moda italiana nascente, narrate dai cronisti dell’epoca e dalle maggiori testate di moda italiane ed internazionali che ne immortalarono il successo. Fra i tanti che vi hanno partecipato ricordiamo Sarli, Walter Albini, Ferragamo, Karl Lagerfeld, Gianni Versace, Coveri, Irene Galitzine, Pierluigi Tricò, Mila Shon, Missoni, Krizia, Gianfranco Ferrè, Geinrech, Moschino, Dior, Pierre Cardin, Rudy Gernreich, Rabanne, Gucci, Valentino, Renato Balestra, Caumont, De la Renta, Givenchy,Gianni Bulgari, Cerruti, Laura Biagiotti, Lanerie Agnona, Roberta di Camerino, Charade, Mariano Rubinacci, Roberto Capucci, Byblos, Swan, Armonia, Clarmont, Fiorucci, Di Lauriano, Garlitz, Roger Vivier, Rocco Barocco…